La Slovenia si trova in una difficile situazione, o applica severamente le regole di Schengen, venendo meno ad un approccio umanitario, oppure lascia passare i profughi, rischiando le ire europee
L’annosa questione tra Slovenia e Croazia per la definizione del confine marittimo e terrestre è tornata di attualità. Mentre sembrava che l’arbitrato internazionale fosse ormai al termine, intercettazioni telefoniche hanno riaperto il contenzioso
Il 4 maggio 1980 morì Jozip Broz Tito. Ora, per Einaudi, "Tito e i suoi compagni", il terzo volume di una trilogia che Jože Pirjevec ha dedicato alla Jugoslavia. Uno sguardo approfondito su nascita, sviluppo e morte di un paese creato quasi per caso dalla storia e dissolto nel sangue
Secondo la Corte costituzionale è tutto da rifare. Janez Janša, ex premier e tra i fondatori della Slovenia indipendente, si vede così cancellata la pena comminatagli nell'ambito del caso Patria, i blindati finlandesi venduti all'esercito sloveno. E torna sulla scena politica da martire
Samira Kentrić è la migliore illustratrice politica oggi in circolazione in Slovenia. E' uscita in questi giorni, a sua firma, una sua graphic novel autobiografica
Un percorso avviato negli anni '80 e che arriva - forse - a compimento trentacinque anni dopo. Il nuovo codice di famiglia sloveno equipara coppie LGBT a quelle etero. Ma sulla nuova legge vi è l'ombra di un possibile referendum abrogativo
Dopo il caso che ha destato scalpore di Anuška Delić, un altro giornalista sloveno finisce in tribunale accusato dai Servizi segreti di aver rivelato informazioni riservate. Una rassegna
La vicenda delle violenze subite da un bambino in una scuola di un paesino sloveno ha rilanciato nel paese il dibattito sul sistema scolastico, che paga l’assenza di politiche integrative e di un serio confronto con la diversità e i pregiudizi presenti nella società
Un tragico fatto di cronaca evidenzia in modo drammatico i cambiamenti che il giornalismo in Slovenia ha subito e sta subendo. Sempre più scandalo e sempre meno etica professionale
Rappresentava la Slovenia, in un incarico di grande prestigio. Ma il Parlamento europeo l'ha bocciata. E in patria, paradossalmente, gioiscono. La vicenda di Alenka Bratušek raccontata dal nostro corrispondente
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha stabilito che la Slovenia dovrà indennizzare i risparmiatori bosniaci che avevano depositi presso la Banca di Lubiana durante gli anni novanta, e che da 25 anni attendono di poter ritirare i propri risparmi
Ha fondato un partito in quaranta giorni e ha vinto le politiche in Slovenia ottenendo un risultato da record. Giurista e docente di diritto, con poco carisma e incline al compromesso, a molti ricorda lo scomparso presidente Drnovšek. Dura sconfitta invece per i socialdemocratici e i democratici di Janša
La vicenda dei blindati Patria porta l'ex premier Janez Janša in prigione. E lui, per i sostenitori l'eroe dell'indipendenza per i detrattori un'eminenza grigia, si gioca il tutto per tutto non chiedendo pene alternative e ricorrendo alla Corte costituzionale. Il 13 luglio si vota per le politiche
Dopo poco più di un anno termina il premierato di Alenka Bratušek dopo che quest'ultima esce sconfitta da Zoran Janković al congresso di Slovenia Positiva. Politica slovena nel caos e a giugno o in autunno probabili le elezioni anticipate
In Slovenia i dati macroeconomici sono quest'anno in trend positivo. Nel paese regna quindi un moderato ottimismo? Tutt'altro, a Lubiana non si riesce ad uscire dalla logica del tutti contro tutti. Un'analisi
Sono passati più di venti anni da quando i cosiddetti "cancellati", cittadini ex jugoslavi eliminati dai registri anagrafici della Slovenia, hanno iniziato la loro battaglia. Solo di recente Lubiana ha riconosciuto il loro numero effettivo. Ora in base ad una sentenza della Corte di Strasburgo dovrà risarcirli
Paoletta Magoni, giovanissima atleta bergamasca, sorprende e il 17 febbraio 1984 vince a Sarajevo l'oro olimpico nello slalom speciale, primo oro nella storia dello sci femminile italiano. Trent'anni dopo, il ricordo della Magoni di un'Olimpiade molto speciale
Dal governo Janša a quello di Alenka Bratušek, dall'essere paragonati a Cipro alla convinzione di riuscire a farcela da soli. Dove è finita la Slovenia paese modello? Affondato nella corruzione, direbbero i suoi cittadini